L’intelligenza artificiale sta cambiando il mondo della musica, offrendo nuove possibilità creative a musicisti e produttori. Ma come viene utilizzata l’IA nella pratica? Ecco tre album che esplorano le potenzialità dell’IA in modi diversi, con risultati sorprendenti.

1. Holly Herndon – “Spawn” (2019): un’IA che canta con la voce della madre

“Spawn” non è solo il titolo di questo album, ma anche il nome dell’intelligenza artificiale che Holly Herndon ha “allevato” nel suo studio. Spawn è una rete neurale che ha imparato ad imitare la voce umana, in particolare quella della madre di Herndon. Il risultato è un album inquietante e affascinante, in cui la voce umana e quella artificiale si fondono in un tutt’uno indistinguibile.

Un coro di voci umane e artificiali

Spawn non si limita a cantare: contribuisce alla composizione, all’arrangiamento e alla produzione dei brani. L’album esplora temi come l’identità, la maternità e il rapporto tra uomo e macchina, creando un’atmosfera onirica e a tratti disturbante.

Un esperimento audace

“Spawn” è un esperimento audace che spinge i confini della musica elettronica e dell’arte sonora. Holly Herndon dimostra che l’IA può essere uno strumento creativo potente, capace di generare nuove forme di espressione artistica.

2. “Caffèlice” – Danfango Orchestra (2023): un album “vintage” generato dall’IA

Gionata Zanetta, in arte Danfango Orchestra, ha deciso di affidare la composizione del suo album “Caffèlice” interamente all’intelligenza artificiale. Il risultato è un disco dal sapore vintage, che richiama le atmosfere della musica italiana degli anni ’60.

Canzoni orecchiabili e arrangiamenti retrò

Le canzoni di “Caffèlice” sono sorprendentemente orecchiabili, con melodie accattivanti e arrangiamenti che strizzano l’occhio al passato. L’IA ha dimostrato di saper padroneggiare i codici della musica leggera, creando un album che potrebbe tranquillamente passare per un classico del pop italiano.

Un’IA nostalgica?

L’esperimento di Danfango Orchestra solleva una domanda interessante: l’IA può essere nostalgica? Può un algoritmo provare emozioni e trasmetterle attraverso la musica? “Caffèlice” ci invita a riflettere sul ruolo dell’IA nella creazione artistica e sulla sua capacità di emulare la sensibilità umana.

3. “I AM AI” (2017): la prima popstar artificiale?

Taryn Southern è una cantante e compositrice che ha deciso di collaborare con Amper, un sistema di IA che compone e produce musica. Il risultato è “I AM AI”, un album pop che esplora temi come l’amore, la tecnologia e il futuro dell’umanità.

Un duetto tra uomo e macchina

In “I AM AI”, la voce di Taryn Southern si fonde con le musiche generate da Amper, creando un sound moderno e accattivante. L’album è un esempio di come l’IA possa essere integrata nel processo creativo, senza sostituire completamente l’artista umano.

Un nuovo modo di fare musica

“I AM AI” ha aperto la strada a una nuova generazione di artisti che utilizzano l’IA come strumento di composizione e produzione. L’album dimostra che l’IA può essere un valido alleato per i musicisti, aiutandoli a esplorare nuove sonorità e a superare i blocchi creativi.

Conclusioni

Questi tre album dimostrano che l’IA può essere utilizzata in modi diversi per creare musica. Che si tratti di generare voci artificiali, comporre melodie orecchiabili o assistere l’artista nel processo creativo, l’IA sta aprendo nuove frontiere per la musica. Il futuro della musica è ibrido, un connubio tra creatività umana e intelligenza artificiale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Autore

pizzisimone1972@gmail.com

Articoli Correlati

Festival, cervelli elettronici e connessioni

Mentre noi siamo impegnati nell’organizzazione del gran finale del Festival della Canzone Artificiale, sul sito di uno dei più importanti podcast di...

Leggere tutti

Competizioni di musica generata tramite AI nel mondo.

L’intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente trasformando il mondo della musica, offrendo agli artisti nuovi strumenti per la creazione e la produzione. In...

Leggere tutti